Facebook

Acquasantiere

Ceramiche artigianali di Caltagirone modellate e decorate interamente a mano.

Acquasantiere, ceramiche di caltagirone

Torna all'elenco dei prodotti

  • Codice ART 01.MMN024
  • Decoro Modellato Monocromia
  • Misura 25 x 35 cm
  • Note
Acquista online - 212,43 € 219.00 €
Le nostre Maioliche vengono realizzate interamente a mano, lo stesso prodotto quindi non risulterà mai perfettamente identico
Richiedi un preventivo gratuito: riceverai il prezzo ed il link per l'acquisto. Su ordini superiori a 1200€ sconto del 10%

Acquasantiere

L'acquasantiera, oggetto sacro che riprende lo stile classico della sua origine in Sicilia, viene rappresentata con nuovi stili plastici e decorativi in puro stile made in Italy. L'uso diffuso d'attingere acqua benedetta ha dato origine alle acquasantiere da capezzale atte a contenere acqua benedetta in casa, da usare durante le preghiere mattutine e serali da parte di tutti i componenti della famiglia. A Caltagirone, le più antiche acquasantiere maiolicate di cui si ha conoscenza sono del tardo Cinquecento. Nella parte frontale dell'edicola si era soliti dipingere teste di cherubini o la croce, o qualche simbolo mariano. Nel Seicento invece venivano figurati i santi protettori dei luoghi ove esse si producevano. Le immagini, spesso formata da colonnine, archivolto, e timpano, sono a rilievo e quasi sempre in unica tinta, in scuro manganese. La bacinella, nella parte inferiore, si presenta come una coppa tornita e sagomata molto sporgente. Nel Settecento l'acquasantiera raggiunse il suo massimo sviluppo artistico, attraverso elementi modellati e dipinti in monocromia o in squillante policromia. I santi devozionali che più vi si riscontrano sono la Vergine, Sant'Antonio di Padova, San Giacomo Maggiore, il Bambino Gesù, San Giovanni di Dio, il volto di Cristo, San Francesco di Paola, l'Angelo custode. Fin dal tardo Seicento, da quando fu fondata la confraternita dell'Immacolata Concezione nell'Oratorio dei PP. Conventuali di San Francesco, a Caltagirone si ha una forte crescita devozionale nei confronti della Madonna, espressa anche negli oggetti d'uso comune prodotti dalla maestranza dei cannatari, incorporata nella predetta confraternita. Piatti, quartare, fruttiere ed acquasantiere riportano quasi sempre l'immagine della Madonna. Le acquasantiere popolari del tardo Settecento assomigliano frequentemente a quei ricchi e fastosi panieri di pasta dolce, che si usa fare nelle feste pasquali per il diletto dei bambini.

Altre creazioni

Condividi sui socials